Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: L'Intelligenza Artificiale nella finanza: trasformazione e opportunità

Autore: Gianni Tariciotti

Data di pubblicazione: 26 febbraio 2024

L'Intelligenza Artificiale nella finanza: trasformazione e opportunità

L'Intelligenza Artificiale nella finanza: trasformazione e opportunità

 

Se il 2023 è stato senza dubbio l’anno dell'Intelligenza Artificiale, che è entrata prepotentemente nella nostra quotidianità e ha coinvolto tantissimi ambiti della nostra vita, il 2024 sarà l'anno della consapevolezza nell'uso dell'Intelligenza Artificiale.

Cos’è in sintesi l’Intelligenza Artificiale? Possiamo definirla come l'abilità di un sistema informatico (o un algoritmo) di analizzare, interpretare e trarre informazioni significative da enormi insiemi di dati in modo simile o superiore all'abilità umana.

 

I vantaggi dell’intelligenza artificiale nel mondo finanziario

È chiaro quindi come uno strumento di questo tipo sia particolarmente rilevante in ambito finanziario, dove la gestione delle informazioni è cruciale. La crescente mole di dati richiede soluzioni in grado di raccogliere, analizzare ed elaborare queste informazioni in modo rapido e affidabile.

L'obiettivo principale dell'utilizzo dell'IA nell'elaborazione di grandi quantità di dati è quello di automatizzare e ottimizzare processi che sarebbero difficili o impossibili da gestire manualmente, consentendo agli investitori di trarre vantaggio dalle informazioni contenute nei loro dati per prendere decisioni più informate e migliorare l'efficienza operativa.

 

Non è tutto oro quello che luccica e non è tutta artificiale l’intelligenza che serve

In questo contesto è evidente come l’Intelligenza Artificiale con la sua enorme velocità di calcolo, la possibilità di mettere in relazione gli elementi, creare pattern e prevedere scenari, sia fondamentale. Forse addirittura necessaria, ma non sufficiente.

Siamo convinti che il fattore umano, con le sue potenzialità creative e il proprio intuito, faccia prepotentemente la differenza. Così come lo fanno nell’ambito della Consulenza finanziaria l’esperienza e la relazione umana.

La visione d’insieme di una persona, al giorno d’oggi, non è ancora nemmeno minimamente paragonabile a quella di una macchina.

 

Analisi del rischio e gestione dei dati

L’Intelligenza Artificiale si configura quindi come un potentissimo strumento da saper governare. Un attore comparso sulla scena che non possiamo ignorare, ma che non avrà il ruolo di protagonista sul palcoscenico della Consulenza finanziaria.

I servizi di robo-advisor, la “consulenza bionica”, il trading con AI sono strumenti o servizi con un enorme potenziale che però non possono prescindere dai veri protagonisti umani: il professionista e il cliente.

 

Conclusione

In conclusione, l'Intelligenza Artificiale rappresenta una risorsa fondamentale anche per il settore finanziario. Dal miglioramento dell'efficienza operativa, all’analisi del rischio, dall’ottimizzazione delle strategie di investimento al miglioramento dell’esperienza cliente. La sfida consiste come sempre nel rimanere competitivi in un mondo in costante evoluzione, in questo caso focalizzandosi sull’efficienza della collaborazione uomo-macchina.

Passa al livello successivo

Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.

Richiedi una consulenza