
Autore: Gianni Tariciotti
Data di pubblicazione: 05 febbraio 2024
Investimenti Sostenibili, il futuro finanziario passa da qui
L’investimento è per sua natura un modo per rivolgere il proprio sguardo al domani, in un mix di fiducia e capacità di immaginare le possibili tendenze del futuro.
Nella nostra società si è sempre più fatta spazio la consapevolezza di dover costruire un mondo sostenibile, da un punto di vista ambientale, sociale e di governance. Gli investimenti sostenibili in questo contesto sono un catalizzatore potente del cambiamento e hanno un doppio obiettivo, se da una parte il loro fine è sempre quello di ottenere un ritorno positivo finanziario, dall’altra cercano di coniugarlo con una strategia globale, in un’ottica win/win a vantaggio dell’investitore e della società nel suo complesso.
Cosa sono gli investimenti sostenibili?
Possiamo definirli come investimenti, siano essi in imprese, organizzazioni e fondi, ma con lo scopo finale di produrre, oltre a un ritorno finanziario, anche un impatto socio-ambientale che possa essere positivo e misurabile.
Gli investimenti sostenibili come abbiamo visto si basano su tre pilastri fondamentali: Ambientale, Sociale e Governance (ESG). Nel settore ambientale, le aziende vengono valutate in base alle loro pratiche sostenibili, come la riduzione delle emissioni e la gestione delle risorse naturali. L'aspetto sociale considera l'impatto delle aziende sulle comunità, dai diritti dei lavoratori alla diversità e all'inclusione. Infine, la governance esamina la trasparenza e l'efficacia delle strutture decisionali aziendali. Questi criteri forniscono un quadro completo per valutare l'impatto complessivo di un investimento.
Vantaggi e peculiarità
Nella percezione comune il beneficio della sostenibilità era considerato come un costo che per un vantaggio superiore (il bene di tutti) andava a gravare sulla performance finanziaria complessiva. Invece, contrariamente ai luoghi comuni, gli investimenti sostenibili hanno dimostrato di poter generare rendimenti competitivi nel lungo periodo. Infatti, gli investimenti in attività secondo gli standard ESG non solo riducono i rischi legati a eventi ambientali o controversie sociali, ma possono ridurre i rischi nel lungo periodo.
Rischi e sfide
Gli aspetti positivi legati agli investimenti sostenibili non devono però far passare in secondo piano le possibili criticità. Le verifiche non sono solamente relative ai rischi che devono essere necessariamente valutati come negli investimenti “tradizionali”, ma al contempo sono necessarie considerazioni di natura etica e sociale. Queste analisi, infatti, vanno oltre le mere valutazioni finanziarie e richiedono un esame specifico e approfondito che quindi si va ad aggiungere alle considerazioni che riguardano tutti gli altri strumenti finanziari.
Le diverse strategie di investimento sostenibile
Gli investimenti sostenibili possono essere selezionati seguendo diverse strategie, ciascuna di queste si contraddistingue in base a obiettivi specifici e alla metodologia di selezione.
Queste le strategie prevalenti nel contesto italiano:
- Esclusioni
Un approccio che comporta l’esclusione esplicita di singoli emittenti, settori o Paesi dall’universo investibile, in base a principi e valori specifici. Ad esempio: armi, pornografia, tabacco e combustibili fossili.
- Convenzioni internazionali
La selezione degli investimenti si basa sul rispetto di norme e standard internazionali, spesso definiti da organizzazioni come OCSE, ONU o agenzie ONU. Ad esempio: il Global Compact e le Linee Guida OCSE sulle multinazionali e le Convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro.
- Best in class
Un approccio che privilegia gli emittenti migliori all'interno di un determinato universo, categoria o classe di attività, selezionati o pesati in base a criteri ambientali, sociali e di governance.
- Investimenti tematici
Concentrandosi su temi specifici come cambiamenti climatici, efficienza energetica o salute, questa strategia seleziona gli emittenti in portafoglio in base a criteri ESG rilevanti per il tema scelto. Ad esempio: cambiamenti climatici, efficienza energetica o salute.
- Engagement
Una strategia che coinvolge il dialogo con le imprese su questioni di sostenibilità e l'esercizio dei diritti di voto per influenzare positivamente i comportamenti aziendali nel lungo periodo.
- Impact investing
Secondo questa strategia gli investimenti possono essere realizzati in Paesi sia emergenti sia sviluppati e sono mirati a generare un impatto socio-ambientale positivo e misurabile, insieme a un ritorno finanziario, secondo modalità specifiche. Ad esempio: microfinanza, social housing e green o social bond.
Il ruolo delle aziende
Le aziende stesse stanno riconoscendo l'importanza della sostenibilità. Molte stanno adottando pratiche ESG non solo per adempiere ai propri doveri sociali, ma anche per attirare investitori che valutano la sostenibilità come criterio primario, in un vero e proprio circolo virtuoso.
In sintesi, l’approccio sostenibile rappresenta, anche nell’ambito finanziario, una tendenza chiara, in cui il profitto economico in ottica sinergica non è più separato dall'impatto sociale e ambientale.
Passa al livello successivo
Con la mia consulenza finanziaria avrai a disposizione tutto il supporto di cui hai bisogno per pianificare i tuoi obiettivi e investire in modo sicuro, specifico e consapevole.
Richiedi una consulenza